3-4 |
In ricordo di Riccardo Consorti |
Paolo Magrini |
PDF |
|
5-16 |
Monitoraggio dell'entomofauna di una pozza astatica in provincia di Firenze (Toscana). 1. Coleotteri acquatici (Coleoptera Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Dryopoidea, Curculionidae) |
Saverio Rocchi, Fabio Terzani |
PDF |
|
17-19 |
Monitoraggio dell’entomofauna di una pozza astatica in provincia di Firenze (Toscana). 2. Odonati (Odonata Lestidae, Coenagrionidae, Aeshnidae, Libellulidae) |
Fabio Terzani |
PDF |
|
20-28 |
Monitoraggio dell’entomofauna di una pozza astatica in provincia di Firenze (Toscana). 3. Eterotteri acquatici (Hemiptera Heteroptera: Nepomorpha, Gerromorpha e Leptopodomorpha) |
Fabio Cianferoni |
PDF |
|
29-35 |
Odonati raccolti nell’alto Appennino reggiano, parmense e massese (Emilia-Romagna, Toscana) (Odonata) |
Fabio Terzani |
PDF |
|
36-43 |
Odonati del Kenya depositati nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola” (Odonata) |
Alessandra Marconi, Fabio Terzani |
PDF |
|
44-47 |
I Carabidae dei Monti della Calvana (Toscana) (Coleoptera, Carabidae) |
Riccardo Consorti |
PDF |
|
48-52 |
Coleotteri acquatici endemici presenti nell'Appennino settentrionale (Coleoptera: Dytiscidae, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae) |
Saverio Rocchi |
PDF |
|
53-57 |
Achenium propontiacum n. sp. della Turchia europea (Coleoptera, Staphylinidae). 190° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae |
Arnaldo Bordoni |
PDF |
|
57-60 |
Appunti per una miglior conoscenza degli Xantholinini paleartici. II. Su alcune specie del Mediterraneo (Coleoptera, Staphylinidae). 192° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae |
Arnaldo Bordoni |
PDF |
|
61-72 |
Secondo aggiornamento alla checklist degli Heteroceridae della regione afrotropicale (Coleoptera, Heteroceridae) |
Alessandro Mascagni, Cinzia Monte |
PDF |
|