1-25 |
Ricerche odonatologiche in Toscana X. Odonati del Mugello (Odonata) |
Fabio Terzani, Fabio Cianferoni |
PDF |
|
26-28 |
Ricerche odonatologiche in Toscana. XI. La Boyeria irene (Fonscolombe, 1838) (Odonata, Aeshnidae) |
Fabio Terzani |
PDF |
|
29-33 |
Il genere Oreodytes Seidlitz, 1887 negli Appennini (Coleoptera, Dytiscidae) |
Saverio Rocchi |
PDF |
|
34-36 |
Nuovi dati per la conoscenza degli Xantholinini della Regione Orientale. XIV. Descrizione del maschio di Zeteotomus privus Bordoni dell'India meridionale (Coleoptera, Staphylinidae) 171° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae |
Arnaldo Bordoni |
PDF |
|
37-39 |
Lathrobium montiscuccoi Bordoni et al. nelle Alpi Apuane (Coleoptera, Staphylinidae) 180° contributo alla conoscenza degli Staphylinidae |
Arnaldo Bordoni |
PDF |
|
40-41 |
New notes on some Xantholinini (Coleoptera, Staphylinidae) 183° Contribution to the knowledge of the Staphylinidae |
Arnaldo Bordoni |
PDF |
|
42-44 |
Potosia cuprea (Fabricius, 1775) e le sue sottospecie, con particolare riferimento alla distribuzione geografica, e sulla presenza di Potosia cuprea incerta (Costa, 1852) nell'Isola di Lampedusa (Coleoptera, Cetoniidae) |
Roberto Lisa, Tommaso Lisa |
PDF |
|
45-47 |
Segnalazioni di Sympherobius (Niremberge) klapaleki Zeleny, 1963 (Neuroptera Hemerobiidae) |
Agostino Letardi, Luca Bartolozzi |
PDF |
|